Il
fascino di una città decadente
Praga in
Secessione
Tra XIX e XX secolo
sboccia nel mondo dell'arte europeo uno stile nuovo, lineare,
ornamentale e decorativo, che trae ispirazione dal mondo zoomorfo e
floreale, volutamente in contrasto coll'eccletismo storicizzante
ottocentesco. Forme originali, funzionali e realizzate con materiali
tecnologicamente avanzati invadono ogni aspetto della produzione
artistica e architettonica, in nome di un'armonia ideale tra tutti i
campi del fare artistico.

Praga -Panorama
Art nouveau in
Francia, Jugendstil in Germania, The neo-Florian Style o The Wavy Line
in Inghilterra, Stile Floreale o Liberty in Italia, Stile Modernista
in Spagna, Secessione in Austria, il nuovo stile in Cecoslovacchia si
chiama Secese
e rielabora
motivi esterni con propria originalità. L'architettura praghese
inizio secolo diviene così una mostra permanente di fiori
intrecciati, grazie danzanti, mosaici colorati che adornano le
facciate e gli interni dei palazzi, prorompenti di esotismo e
bizzarria.

Un itinerario nella
Praga secessionista potrebbe cominciare dall'Obecni
dum (Casa
Comunale), in namesti Republiky, opera degli architetti A. Balsanek e
O. Polivka. L'edificio, costruito tra il 1903 e il 1911, sorge a
fianco della Porta delle Polveri (costruzione gotica del 1495, di M.
Rejsek, rifatta nel 1875), ove nel XIV secolo sorgeva la Corte Reale
ed è interamente realizzato in stile. Romboidale e simmetrica, la
Casa Comunale oggi ospita un lussuoso bar-ristorante al piano terra,
una taverna al piano inferiore e la Sala Smetana, sala concerti, al
primo piano. Un trionfo di luci, sculture, affreschi e mosaici decora
l'interno del palazzo; entrate liberamente e osservatene i particolari
raffinati ed eleganti. Purtroppo chiuso al pubblico è il Salotto del
Sindaco, di cui l'artista Alfons Mucha (1860-1939) decorò i soffitti,
ma al geniale artista ceco è stato da poco dedicato un piacevole e
delicato museo, da visitare assolutamente! ("MUCHA
Museum",
Kaunicky palac-Panska 7, 110 00 Praga 1. Orario: tutti i giorni 10/18)

Chiesa
di Tyn
Poco lontana dal
Mucha Museum è Vaclavské
namesti
(Piazza Venceslao), bouvelard in pendenza ove si passeggia, sotto lo
sguardo di una Praga in Secessione. Il Grand Hotel Europa, la Casa
Peterka, il Palazzo Novak sono scenografie fine-secolo della Piazza.
Esempio di scultura secessionista è infine il monumento in omaggio a
Jan Hus, bruciato sul rogo nel 1415, dopo aver rifiutato al Concilio
di Costanza di rinunciare al suo credo riformista. Vinto da L. Saloun
nel 1901, il Monumento a Jan Hus venne scoperto nel 1915 in
Staromestske nam., sotto la Chiesa
di Tyn,
edificio gotico, dagli interni barocchi, poco lontano dal Municipio
della Città Vecchia. Solitaria e drammatica la figura del predicatore
svetta sulla piazza, evocando il carisma e la carica spirituale del
maestro.
Praga Magica
Notizie utili
|
Praga cubista
|
Praga in Secessione
|
Il Ghetto Ebraico
|